vZEV

Che cos'è un RCP virtuale?

Il classico raggruppamento per il consumo proprio (RCP) consente il consumo proprio di energia solare in un edificio, più precisamente dietro un quadro di collegamento domestico (CRD). In molti casi ciò consente di consumare gran parte dell'energia solare in loco. Tuttavia, questo requisito a volte impedisce di trovare soluzioni sensate: se in una casa a schiera ogni ingresso dispone di un proprio allacciamento, è necessario installare più RCP, anche se sarebbe preferibile raggruppare tutti gli appartamenti in un unico RCP. Il PCP virtuale (vRCP) è una soluzione: comprende tutti i consumatori situati dietro una cabina di distribuzione. Una casa a schiera con più allacciamenti può quindi essere raggruppata in un RCP virtuale. Ciò facilita la creazione e comporta un consumo proprio più elevato e quindi una migliore redditività. Il termine «virtuale» deriva dal fatto che la misurazione del bilancio non esiste fisicamente sotto forma di contatore, ma viene calcolata dal gestore della rete come un punto di misurazione virtuale.

Quando è opportuno ricorrere a un RCP virtuale?

Il vRCP è una soluzione vantaggiosa nei seguenti casi:

  • Quando un immobile dispone di più allacciamenti domestici, come spesso accade negli edifici esistenti.
  • Quando il gestore della rete di distribuzione ha recentemente dotato l'intero edificio di contatori intelligenti. Invece di smontarli, è possibile installare un vRCP.
  • Se non c'è spazio per un armadio elettrico aggiuntivo con altri contatori, in alcune circostanze è possibile installare un vRCP con i contatori esistenti.
  • Se un RCP ha un basso tasso di autoconsumo e l'edificio vicino consuma molta elettricità

Per le nuove costruzioni, si consiglia di continuare a utilizzare contatori elettrici privati. È più economico rispetto al noleggio a lungo termine dei contatori.